Progetti

I progetti realizzati per la Firenze del futuro

Il PON Metro si basa sulle strategie di sviluppo urbano sostenibile definite dalle 14 Città metropolitane per realizzare azioni integrate finalizzate a ridisegnare e modernizzare i servizi urbani secondo il paradigma “Smart City” e a promuovere l'inclusione sociale.

 

I finanziamenti coprono il 100% dei costi di realizzazione delle attività ed interventi articolati per progetti su 8 assi tematici:

 

Asse 1 Agenda Digitale Metropolitana

Asse 2 Sostenibilità dei servizi pubblici e della mobilità urbana

Asse 3 Servizi per l’inclusione sociale

Asse 4 Infrastrutture per l’inclusione sociale

Asse 5 Assistenza tecnica

Asse 6 Ripresa verde, digitale e resiliente (REACT-EU)

Asse 7 Ripresa sociale, economica e occupazionale (REACT-EU)

Asse 8 Assistenza tecnica (REACT-EU)


Il PNRR rappresenta un piano strategico per stimolare la ripresa economica e sociale in Italia, supportato dai fondi del Next Generation EU e del governo italiano in cui i comuni, come Firenze, partecipano ai bandi come soggetti attuatori.

I finanziamenti coprono il 100% dei costi di realizzazione delle attività e interventi articolati per progetti su 7 Missioni:

Missione 1 Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo 

Missione 2 Rivoluzione verde e transizione ecologica 

Missione 3 Infrastrutture per una mobilità sostenibile 

Missione 4 Istruzione e ricerca 

Missione 5 Inclusione e coesione

Missione 6 Salute 

Missione 7 RePowerEU 

Rete idrica

L’operazione, nel suo complesso, è finalizzata all’adeguamento, potenziamento e miglioramento del sistema di approvvigionamento della rete idrica cittadina, eliminando tubazioni vetuste, con l'utilizzo di materiali innovativi, caratteristiche meccaniche/proprietà migliori e tecniche di realizzazione innovative in contesti fortemente urbanizzati, ottenendo una importante riduzione delle perdite nel sistema idrico, con benefici dal punto di vista della riduzione energetica. 

Piano di Risanamento Acustico

L’operazione, a completamento del Piano di Risanamento Acustico Comunale, si propone di mitigare gli impatti da rumore indotto e da stress correlato per migliorare la qualità della vita e la vivibilità delle aree urbane grazie a due macro-ambiti di azione ovvero potenziare la fruibilità delle aree quiete, definite come luoghi non solo a bassa rumorosità ma anche come zone di piacevole sosta, da un lato, e interventi che investono prioritariamente sul miglioramento delle condizioni ambientali, dall’altro, come barriere e asfalto fonoassorbente e risanamento acustico presso le scuole.

Parco Florentia

Il progetto, di natura strategica, interessa circa 90 ettari: è previsto l’incremento della dotazione di verde pubblico della città, attraverso la previsione e la realizzazione di un nuovo grande parco urbano attraversato dal Fiume Arno che ha lo scopo di integrare, senza soluzione di continuità, il sistema delle aree verdi pubbliche nella parte ovest del territorio comunale.