Progetti

I progetti realizzati per la Firenze del futuro

Il PON Metro si basa sulle strategie di sviluppo urbano sostenibile definite dalle 14 Città metropolitane per realizzare azioni integrate finalizzate a ridisegnare e modernizzare i servizi urbani secondo il paradigma “Smart City” e a promuovere l'inclusione sociale.

 

I finanziamenti coprono il 100% dei costi di realizzazione delle attività ed interventi articolati per progetti su 8 assi tematici:

 

Asse 1 Agenda Digitale Metropolitana

Asse 2 Sostenibilità dei servizi pubblici e della mobilità urbana

Asse 3 Servizi per l’inclusione sociale

Asse 4 Infrastrutture per l’inclusione sociale

Asse 5 Assistenza tecnica

Asse 6 Ripresa verde, digitale e resiliente (REACT-EU)

Asse 7 Ripresa sociale, economica e occupazionale (REACT-EU)

Asse 8 Assistenza tecnica (REACT-EU)


Il PNRR rappresenta un piano strategico per stimolare la ripresa economica e sociale in Italia, supportato dai fondi del Next Generation EU e del governo italiano in cui i comuni, come Firenze, partecipano ai bandi come soggetti attuatori.

I finanziamenti coprono il 100% dei costi di realizzazione delle attività e interventi articolati per progetti su 7 Missioni:

Missione 1 Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo 

Missione 2 Rivoluzione verde e transizione ecologica 

Missione 3 Infrastrutture per una mobilità sostenibile 

Missione 4 Istruzione e ricerca 

Missione 5 Inclusione e coesione

Missione 6 Salute 

Missione 7 RePowerEU 

Progetto POLIS 2.0 percorsi multidimensionali per la coesione sociale

Il progetto, di natura multidisciplinare per l’inclusione attiva, tende a strutturare, rafforzare e coordinare gli interventi di promozione e di sostegno sociale e di contrasto al degrado ed all’emarginazione sociale, attraverso un approccio multidimensionale centrato sul modello di “empowerment” di comunità con l’obiettivo generale di promuovere azioni per il rafforzamento dei legami sociali, l’inclusione di fasce di popolazione deboli ed a rischio di esclusione, l’autoimprenditorialità, lo sviluppo e la messa in rete di risorse, interventi e servizi esistenti che convergono sul medesimo gruppo target di azione.

Progetto S.A.T. Servizi socio-abitativi temporanei di “seconda soglia” a bassa intensità assistenziale

Il progetto si colloca nell’ambito del Sistema integrato delle Accoglienze Temporanee (S.A.T.), centrato su una filiera di servizi multilivello, e si basa sulla necessità di superare il tradizionale approccio alla questione abitativa fondato, da un lato sull’edilizia residenziale pubblica e, dall’altro, sull’erogazione di contributi economici (sussidi) di sostegno all’abitare, predisponendo per la cosiddetta “seconda soglia” di accoglienza, a bassa intensità assistenziale e di durata definita, progetti personalizzati di autonomia ed emancipazione che poggiano su soluzioni di transito, per il superamento del proprio momento di disagio ed un ritorno alla propria indipendenza economica e quindi alloggiativa.

Progetto S.A.T. – contributi economici di sostegno all’abitare

Il progetto ha previsto l’erogazione di contributi economici come misura temporanea di sostegno all’abitare, inserito in un percorso di accompagnamento per fronteggiare il fabbisogno abitativo

Agenzia sociale per la casa: Progetto F.A.S.E. servizio di accompagnamento e sostegno all’abitare

L’Agenzia sociale per la Casa denominata F.A.S.E. (Firenze: abitare solidale per l’empowerment di comunità) nasce per elaborare risposte adeguate all’aumento dei bisogni abitativi nel territorio, ulteriormente acutizzati nel periodo di difficoltà connesso con l’emergenza sanitaria Covid- 19 non solo nelle fasce tradizionali di richiedenti ma anche nella cosiddetta “fascia grigia”, ovvero nella fascia di popolazione composta da chi non ha redditi così bassi da accedere all’edilizia popolare ma neanche così alti per ricorrere al mercato delle locazioni private.

Efficienza energetica

L’azione complessiva prevede interventi per l’efficientamento energetico al fine di ridurre i consumi (come acqua potabile ed energia elettrica) e rendere gli ambienti maggiormente confortevoli e più accoglienti per gli utenti. Diverse sono le categorie di edifici interessati: impianti sportivi, scuole, centri giovani, uffici e altri immobili del patrimonio comunale.

Energy poverty

L’azione prevede interventi di efficientamento energetico e district heating con l’obiettivo di ridurre i consumi aumentando al contempo il comfort. Il progetto si focalizza sulla realizzazione degli impianti funzionali di completamento dell’opera di efficientamento nel suo complesso di edifici di edilizia residenziale pubblica delle Piagge e contribuisce alla riduzione dei consumi di risorse non rinnovabili e di emissioni di sostanze climalteranti in accordo con le strategie europee, nazionali e locali di pianificazione energetica.