Mobilità

Firenze e la mobilità

Firenze è impegnata a fornire un importante contributo alla riduzione delle emissioni, al ricorso alle fonti rinnovabili e all’efficientamento energetico.

La strategia per raggiungere questo obiettivo è multiforme e integrata, attraverso interventi per l’efficienza energetica in ambito pubblico e per una mobilità intelligente.

In questo senso, il concetto di Smart mobility significa che tutte le forme di spostamento di mezzi e persone nella città – in transito, a piedi, in bicicletta, auto e parcheggi - sono olisticamente coordinate e monitorate per generare comportamenti ottimali per l’insieme della collettività.

884,5

Mln €

Costo degli interventi

460,5

Mln €

Finanziamento UE

Estensione e potenziamento della rete ciclabile di Firenze - ter

Gli interventi di estensione e potenziamento della rete ciclabile si inquadrano nell’ambito di un percorso avviato da diversi anni da parte dell’Amministrazione Comunale per lo sviluppo della mobilità ciclabile, da perseguirsi anche mediante la realizzazione di una rete infrastrutturale dedicata con l’individuazione di un sistema di collegamenti continuo e capillare, integrato con le altre forme di mobilità, con il completamento e la ricucitura degli itinerari esistenti, l’individuazione di nuovi percorsi, la messa in sicurezza delle intersezioni e dei punti di maggiore interferenza con il traffico veicolare. L’obbiettivo è di raggiungere l’estensione complessiva di oltre 110 km di rete.

Estensione e potenziamento della rete ciclabile di Firenze - bis

Gli interventi di estensione e potenziamento della rete ciclabile si inquadrano nell’ambito di un percorso avviato da diversi anni da parte dell’Amministrazione Comunale per lo sviluppo della mobilità ciclabile, da perseguirsi anche mediante la realizzazione di una rete infrastrutturale dedicata con l’individuazione di un sistema di collegamenti continuo e capillare, integrato con le altre forme di mobilità, con il completamento e la ricucitura degli itinerari esistenti, l’individuazione di nuovi percorsi, la messa in sicurezza delle intersezioni e dei punti di maggiore interferenza con il traffico veicolare. L’obbiettivo è di raggiungere l’estensione complessiva di oltre 110 km di rete.

Estensione e potenziamento della rete ciclabile di Firenze

Gli interventi di estensione e potenziamento della rete ciclabile si inquadrano nell’ambito di un percorso avviato da diversi anni da parte dell’Amministrazione Comunale per lo sviluppo della mobilità ciclabile, da perseguirsi anche mediante la realizzazione di una rete infrastrutturale dedicata con l’individuazione di un sistema di collegamenti continuo e capillare, integrato con le altre forme di mobilità, con il completamento e la ricucitura degli itinerari esistenti, l’individuazione di nuovi percorsi, la messa in sicurezza delle intersezioni e dei punti di maggiore interferenza con il traffico veicolare. L’obbiettivo è di raggiungere l’estensione complessiva di oltre 110 km di rete.

Implementazione dei sistemi infotelematici per la comunicazione e l’utilizzo dei dati di output prodotti del Supervisore della Mobilità

Il progetto riguarda l’implementazione dei sistemi di produzione dei dati di traffico a servizio del Supervisore della Mobilità per rendere affidabile la conoscenza in tempo reale della situazione del traffico sulla rete viaria comunale, che, in caso di eventi di traffico sfavorevoli, costituisce l’elemento essenziale per impostare correttamente sia le azioni di regolazione della circolazione che una efficace comunicazione all’utenza, grazie anche allo sviluppo di una app dedicata

Adeguamento dei sistemi intelligenti di gestione semaforica a seguito della entrata in esercizio delle Linee Tranviarie 2 e 3

Il progetto ha portato alla realizzazione dei sistemi per il coordinamento della gestione semaforica delle linee tramviarie con la parte generale della rete dei semafori e all’evoluzione dei sistemi di controllo remoto della rete semaforica per consentire il collegamento con il Supervisore della Mobilità.

Estensione e potenziamento della rete ciclabile di Firenze - quinquies

Gli interventi di estensione e potenziamento della rete ciclabile si inquadrano nell’ambito di un percorso avviato da diversi anni da parte dell’Amministrazione Comunale per lo sviluppo della mobilità ciclabile, da perseguirsi anche mediante la realizzazione di una rete infrastrutturale dedicata con l’individuazione di un sistema di collegamenti continuo e capillare, integrato con le altre forme di mobilità, con il completamento e la ricucitura degli itinerari esistenti, l’individuazione di nuovi percorsi, la messa in sicurezza delle intersezioni e dei punti di maggiore interferenza con il traffico veicolare. L’obbiettivo è di raggiungere l’estensione complessiva di oltre 110 km di rete.

Sistemi infotelematici per il controllo e la gestione del traffico pubblico e privato sulla rete urbana (ZTL- Scudo verde)

Il progetto prevede la realizzazione di una rete di dispositivi telematici di monitoraggio e comunicazione, con l’obiettivo di incrementare e monitorare la conoscenza dei flussi veicolari in arrivo nel centro urbano di Firenze, con particolare attenzione ai mezzi più impattanti

Implementazione dei sistemi infotelematici per la raccolta e l’elaborazione dei dati di input del Supervisore della Mobilità

Il Comune di Firenze dispone di una piattaforma ITS, il Supervisore della Mobilità, che sovrintende al coordinamento dei sottosistemi telematici di controllo della mobilità e, attraverso una piattaforma informativa multicanale, consente la comunicazione all’utenza, in tempo reale, delle condizioni del sistema della mobilità. Obiettivo del progetto è incrementare il numero di punti di misura del traffico sulla rete in modo tale da rendere statisticamente più robusta la modellazione operata dal supervisore, oltre a poter disporre di una banca dati sufficientemente rappresentativa della rete in modo tale da poter effettuare elaborazioni sia di tempo reale che storiche attraverso gli strumenti di data analytics.

Rinnovo flotte bus - Lavori di realizzazione infrastruttura ricarica bus

Questo intervento PNRR è finalizzato al rinnovo del parco autobus del servizio di Trasporto Pubblico Locale, la cui gestione è affidata ad Autolinee Toscane s.p.a. La sostituzione dei bus più anziani con i nuovi bus elettrici andrà a vantaggio sia degli utenti che potranno viaggiare sui mezzi più moderni e dotati di maggiori comfort sia della qualità dell’aria con una riduzione importante delle emissioni degli inquinanti come la CO2, il PM10 e gli ossidi di azoto.