Oltre i singoli piani e programmi
L’Europa per Firenze è un acceleratore naturale per lo sviluppo di obiettivi prioritari dell’Amministrazione, come la neutralità climatica, la mobilità sostenibile, la digitalizzazione dei servizi, l’innovazione sociale e l’assistenza alle persone per dare una risposta pronta e flessibile alle esigenze e ai bisogni dei cittadini.
Il quadro finanziario pluriennale europeo ha un quadro settennale che ne disciplina il bilancio annuale, all’interno del quale vengono collocate le varie opportunità.
Insieme allo strumento per la ripresa Next Generation EU (all’interno del quale troviamo le risorse ad esempio del REACT-EU, del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) da 750 miliardi di EUR, consentirà all'UE di fornire nel periodo 2021-2027 finanziamenti senza precedenti pari a 1.800 miliardi di euro a sostegno della ripresa dalla pandemia di COVID-19 e delle priorità a lungo termine dell'UE nei diversi settori d'intervento e quindi iniziative che guardano allo sviluppo e ripresa dei territori e delle città ma anche alla transizione ecologica e digitale, all’assistenza delle persone, allo sviluppo e alla coesione sociale.
In linea con il percorso di ripresa e sviluppo urbano resiliente del territorio e della comunità e con una strategia integrata coordinata da una cabina di regia, la città cambia anche grazie ai finanziamenti ed opportunità europee: ad oggi (luglio 2024) abbiamo attratto circa 500 milioni di euro oltre i 129 milioni del FOI per il caro materiali rispondendo ai bandi pubblicati dai singoli ministeri in qualità di Amministrazioni titolari delle misure del PNRR, oltre 122 milioni di euro dal PON Metro 2014-2021, incluse le risorse aggiuntive REACT-EU, e oltre 149 milioni di euro dal PON Metro Plus e città medie sud 2021-2027.
ca.
629
Mln€
oltre
122
Mln€
oltre
149
Mln€