Energia

Firenze e l'energia

Nell’ottica di una ripresa “verde, digitale e resiliente” a seguito della crisi intervenuta a causa della pandemia da Covid-19, l’Europa ha messo a disposizione delle città delle risorse aggiuntive, che a Firenze vengono utilizzati per interventi di incremento dell'efficienza energetica sugli edifici pubblici, in modo tale da ridurre tutti i consumi di acqua potabile, energia elettrica, gas, e su quelli destinati a housing sociale.

13,4

Mln €

Costo degli interventi

13,3

Mln €

Finanziamento UE

Efficienza energetica

L’azione complessiva prevede interventi per l’efficientamento energetico al fine di ridurre i consumi (come acqua potabile ed energia elettrica) e rendere gli ambienti maggiormente confortevoli e più accoglienti per gli utenti. Diverse sono le categorie di edifici interessati: impianti sportivi, scuole, centri giovani, uffici e altri immobili del patrimonio comunale.

Energy poverty

L’azione prevede interventi di efficientamento energetico e district heating con l’obiettivo di ridurre i consumi aumentando al contempo il comfort. Il progetto si focalizza sulla realizzazione degli impianti funzionali di completamento dell’opera di efficientamento nel suo complesso di edifici di edilizia residenziale pubblica delle Piagge e contribuisce alla riduzione dei consumi di risorse non rinnovabili e di emissioni di sostanze climalteranti in accordo con le strategie europee, nazionali e locali di pianificazione energetica.

Piano di riqualificazione energetica ed innovazione tecnologica nella illuminazione pubblica

Il progetto riflette e recepisce la strategia di “efficienza energetica” nell’ambito del miglioramento della pubblica amministrazione. Gli interventi di riqualificazione energetica della pubblica illuminazione costituiscono un cardine essenziale sia per le ricadute positive in termini di abbattimento delle emissioni correlato al risparmio energetico, sia come azione proattiva per l’efficientamento delle risorse economiche destinate alla gestione del sistema viario unitamente al miglioramento degli standard di comfort visivo e di sicurezza stradale e, più in generale, delle condizioni di utilizzo del sistema della viabilità urbana determinato dall’adozione di livelli luminosi più uniformi e coerenti con i differenti livelli di intensità di utilizzo della rete viaria.