Digitale

Firenze è la città più digitale d’Italia, un primato reso noto nell’ambito del “Forum PA Città”.

È la città che utilizza in modo più diffuso, organico e continuativo le nuove tecnologie nelle attività amministrative, nell’erogazione dei servizi, nella raccolta ed elaborazione dei dati, nell’informazione, nella comunicazione, nella partecipazione e innovazione istituzionale, culturale e organizzativa per migliorare la qualità della vita e dei servizi.

Grazie ai fondi Pon Metro, Firenze diventa una città sempre più connessa ed intelligente (Smart City), con servizi online più semplici, con dati più qualificati e integrati per un accesso più immediato e minori informazioni richieste all’utente.

26,4

Mln €

Costo degli interventi

26

Mln €

Finanziamento UE

Firenze BigData

Il progetto si compone di molteplici azioni riferite al tema dell’integrazione, analisi e visualizzazione dati per un miglioramento della qualità delle informazioni e delle decisioni, dell’amministrazione del territorio e dei servizi pubblici cittadini, inclusi gli aspetti inerenti la gestione della sicurezza informatica.

Azioni per l'adozione dello smart working (intervento COVID-19)

A seguito della situazione di emergenza e lockdown conseguente alla pandemia Covid-19, l’Amministrazione comunale ha fatto un massivo ricorso allo smart working/lavoro agile per tutte le attività che potevano essere svolte al proprio domicilio o in modalità a distanza per garantire la continuità lavorativa e l’erogazione dei servizi comunali nel rispetto delle restrizioni imposte. Firenze, con il progetto, ha proceduto all’acquisto della dotazione necessaria per rafforzare le strumentazioni atte a garantire la piena operatività in modalità smart.

Smart City Control Room

La SCCR, collocata in adiacenza alla sede della Polizia Municipale e affiancata agli uffici della Direzione Infrastrutture di Viabilità e Mobilità, consentirà la gestione in tempo reale dei servizi di Smart City, grazie ad uno spazio fisico collaborativo fra tutti i soggetti coinvolti. Obiettivo del progetto è la predisposizione dell’ambiente fisico e tecnologico per ospitare in maniera permanente i diversi soggetti coinvolti che si va ad aggiungere alle dotazioni di hardware e software necessarie per l’esercizio delle funzioni di coordinamento. Si prevede inoltre di costruire le basi dati necessarie per l’operatività della SCCR ed in particolare la base dati del Catasto delle Strade del Comune di Firenze quale strato informativo comune per la gestione di tutte le operazioni ed i servizi afferenti alla viabilità comunale, uno dei settori di azione della SCCR.